Gli obiettivi a medio termine migliorano, grazie ai continui passi avanti verso la riapertura in tutto il mondo, e così Lufthansa Group migliora le sue prospettive. L’azienda inoltre si prepara anche a un possibile aumento di capitale.
Il vettore aereo ha evidenziato che grazie all’accelerazione dei programmi di vaccinazione, e al progressivo allentamento delle restrizioni ai viaggi, le prenotazioni sono aumentate in modo significativo.
Rispetto ai livelli medi settimanali di marzo e aprile 2021, le prenotazioni di Lufthansa sono più che raddoppiate a maggio e inizio giugno. La domanda è particolarmente forte per le destinazioni per il tempo libero europee intorno al Mar Mediterraneo, così come per i mercati del tempo libero a lungo raggio dove ci sono solo restrizioni di viaggio limitate o assenti.
Supportato dall’accelerazione delle prenotazioni, il Gruppo prevede un flusso di cassa operativo positivo nel secondo trimestre del 2021. Si prevede che il numero di passeggeri raggiungerà circa il 30% dei livelli pre-crisi a giugno, per raggiungere circa il 45% a luglio e circa il 55% ad agosto.
Questo trend positivo supporta la previsione di Lufthansa di operare a circa 40% dei livelli di capacità del 2019 nel 2021.
Il Gruppo Lufthansa sta lavorando da tempo per ottenere significativi risparmi sui costi e accelerare la trasformazione strutturale.
Il programma di ristrutturazione mira a conseguire risparmi lordi di circa 3,5 miliardi di euro entro il 2024 (rispetto al 2019), di cui circa la metà dovrebbe essere implementata entro la fine del 2021.
I principali driver di questi miglioramenti sono le riduzioni dei costi del personale, la semplificazione operativa, la riduzione delle spese generali e la modernizzazione e standardizzazione della flotta.
Il risparmio sui costi del personale dovrebbe raggiungere 1,8 miliardi di euro dal 2023 in poi, di cui circa la metà è già stata raggiunta attraverso una riduzione di quasi 26.000 dipendenti dall’inizio della crisi.
In Germania, Lufthansa prevede di ridurre i costi del personale attraverso una combinazione di contratti collettivi, uscite volontarie e licenziamenti forzati, equivalenti in termini di costi a una riduzione dell’organico fino a 10.000 posti.
Oltre a ridurre i costi, Lufthansa è impegnata ad accelerare la sua trasformazione al fine di cogliere opportunità di crescita redditizia come vincitore strutturale nel settore.
Nuovi ambiziosi obiettivi a medio termine
Sulla base della trasformazione del proprio modello operativo, della ristrutturazione e dell’obiettivo di capitalizzare le opportunità future per rafforzare ulteriormente il bilancio, il Gruppo Lufthansa mira a raggiungere un margine EBIT rettificato di almeno l’8% entro 2024.
In combinazione con una politica di investimento disciplinata e una rigorosa gestione del capitale circolante, ciò sosterrà un ritorno sul capitale impiegato (ROCE rettificato esclusa la liquidità) di almeno il 10% entro il 2024.
Potenziale aumento di capitale per Lufthansa
Lufthansa ha nominato BofA Securities (Bank of America), Deutsche Bank, Goldman Sachs e J.P. Morgan per aiutare a calibrare un possibile aumento di capitale.
I proventi netti contribuirebbero in particolare al rimborso delle misure di stabilizzazione del FSE e al ripristino di una struttura del capitale sostenibile ed efficiente a lungo termine.
Il FSE sta valutando, anche tenendo conto delle condizioni di mercato, di partecipare ad un eventuale aumento di capitale senza l’utilizzo di fondi aggiuntivi (Opération Blanche / Tail Swallow). Se attuato, l’FSE potrebbe collocare azioni presso investitori e vendere diritti di sottoscrizione sul mercato aperto durante il periodo di negoziazione dei diritti.
Il Consiglio Direttivo e il Consiglio di Sorveglianza non hanno ancora deciso l’entità e la tempistica di un eventuale aumento di capitale. Inoltre, è in attesa di approvazione da parte dell’FSE.
Broker | Asset disponibili | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|---|
![]() | CFD su: azioni (oltre 1000), ETF, Indici, Forex (60), Commodities (18), Crittovalute (8), Opzioni | 100 euro | Spread ridotti Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro. |
![]() | Azioni (1800+), Indici (42), ETF (122), Forex (49), Criptovalute (25), Commodities (22) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni e ETF Reali (non solo più CFD) SCALPING consentito Servizio Market Updates e Idee di trading WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni (2000+), Indici (13), ETF (150), Forex (49), Criptovalute (16), Commodities (31) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni, Forex, Indici, Materie prime, ETF, Criptovalute, Bond, Blends | 100 euro | 1) Oltre 3000 asset disponibili 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL 4) Possibilità di fare trading sulle IPO | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni (500+), Forex, Indici (19), Bund (3), Criptovalute, Commodities (11) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |