La marcia del titolo del fornitore automobilistico Continental – come del resto quella dell’intero indice DAX – ha bruscamente invertito la rotta in questo mese di agosto.
Lo slancio oltre i 70 euro si è esaurito in fretta, e il titolo è scivolato più giù di diversi punti percentuale, infrangendo prima la media mobile a 50 periodi, poi quella a 200. Un segnale chiaramente negativo.
(Fonte grafica: piattaforma di trading XTB)
A inizio agosto il fornitore automobilistico ha abbassato le prospettive commerciali per l’anno in corso a causa di un business dei pneumatici più debole del previsto. Il fatturato totale è visto tra 41,5 e 44,5 miliardi, rispetto ai 42-45 miliardi precedenti.
D’altra parte, Continental si aspetta una produzione automobilistica leggermente migliore nel mondo rispetto a prima, e con costi delle materie prime non più crescenti. Inoltre le previsioni per il margine di profitto operativo prima di interessi e tasse (EBIT) rimangono intatti.
Dopo il picco annuale di 78,5 toccato a marzo, il titolo Continental non è più riuscito a rimanere oltre la soglia dei 70 euro per più di tre settimane di fila. Inoltre, malgrado la crescita da inizio anno, la tendenza a lungo termine rimane negativa (a giugno 2021 valeva ancora oltre 118 euro, e nel 2018 molto più di 200 euro).
Come abbiamo detto, la recente marcia indietro ha spinto Continental a infrangere prima la EMA50 e poi la EMA200. La corsa al ribasso adesso si trova a testare il livello 38,2 Fibonacci, che già a giugno aveva svolto il suo lavoro.
(Fonte grafica: piattaforma di trading XTB)
Se dovesse cedere anche questo livello, si aprirebbe una strada pericolosa verso i 61,7 euro.
Gli analisti sono divisi riguardo alle prospettive di Continental. Se Deutsche Bank e Warburg Research vedono un target a 12 mesi rispettivamente di 85 e 92 euro, JP Morgan è molto più cauto e arriva a 75 euro. Sono scettici invece UBS e Goldman Sachs, con target rispettivamente a 67 e 64 euro.
Broker | Asset disponibili | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|---|
![]() | CFD su: azioni (oltre 1000), ETF, Indici, Forex (60), Commodities (18), Crittovalute (8), Opzioni | 100 euro | Spread ridotti Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro. |
![]() | Azioni (1800+), Indici (42), ETF (122), Forex (49), Criptovalute (25), Commodities (22) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni e ETF Reali (non solo più CFD) SCALPING consentito Servizio Market Updates e Idee di trading WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni (2000+), Indici (13), ETF (150), Forex (49), Criptovalute (16), Commodities (31) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni, Forex, Indici, Materie prime, ETF, Criptovalute, Bond, Blends | 100 euro | 1) Oltre 3000 asset disponibili 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL 4) Possibilità di fare trading sulle IPO | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni (500+), Forex, Indici (19), Bund (3), Criptovalute, Commodities (11) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |