La corsa del titolo Airbus che era cominciata esattamente un anno fa (da allora +44,49%), ha trovato un ostacolo sui massimi storici a 137,76 euro, che da luglio stanno impedendo al produttore di aeromobili di spingersi più in alto. Ma nel contesto di questa prova di forza, il quadro di Airbus rimane assolutamente rialzista.
Attualmente Airbus si distingue dalla concorrenza. Mentre l’aumento del prezzo del cherosene sta mettendo a dura prova il settore e ha causato il crollo di altri operatori, i registri degli ordini di Airbus sono ancora pieni. Mercoledì scorso Turkish Airlines ha ordinato altri dieci aerei A350-900, dopo averne ordinati altri quattro in agosto.
Le azioni di Airbus sono stati supportati anche dalla conferma delle previsioni per il 2023, nonostante le problematiche connesse alle forniture.
Sotto il profilo tecnico, in un articolo di luglio scorso dicemmo che la EMA50 avrebbe potuto fungere da supporto spingendo di nuovo Airbus verso i massimi storici a 137,76 euro. Effettivamente è andata proprio così, ma la corsa si è fermata a pochi passi da quella soglia, che evidentemente è una resistenza molto solida anche per il suo valore psicologico importante.
(Fonte grafica: piattaforma di investimento Plus500 CfD)
Il taglio al ribasso della EMA50 può rappresentare un piccolo “alert” per i rialzisti di Airbus, ma finché regge il supporto statico su 129,3 non c’è da preoccuparsi troppo. Semmai un campanello d’allarme potrebbe risuonare dovesse scendere sul supporto successivo a 126 euro.
In ottica rialzista invece, lasciarsi alle spalle la EMA50 potrebbe innescare un nuovo impulso verso i 137 euro.
Gli analisti sono ancora discordi sulle azioni Airbus. Nel giro di un paio di giorni mentre UBS ha tagliato il target fino a 107 euro, Barclays l’ha aumentato a 151. A inizio settembre JP Morgan ha rivisto il target a 12 mesi addirittura a 165 euro.
Broker | Asset disponibili | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Azioni (2000+), Indici (13), ETF (150), Forex (49), Criptovalute (16), Commodities (31) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | CFD su: azioni (oltre 1000), ETF, Indici, Forex (60), Commodities (18), Crittovalute (8), Opzioni | 100 euro | Spread ridotti Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro. |
![]() | Azioni (1800+), Indici (42), ETF (122), Forex (49), Criptovalute (25), Commodities (22) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni e ETF Reali (non solo più CFD) SCALPING consentito Servizio Market Updates e Idee di trading WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni, Forex, Indici, Materie prime, ETF, Criptovalute, Bond, Blends | 100 euro | 1) Oltre 3000 asset disponibili 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL 4) Possibilità di fare trading sulle IPO | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni (500+), Forex, Indici (19), Bund (3), Criptovalute, Commodities (11) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |