Home
Bayer

BAYER si avvicina alla soglia dei 40 euro, quando finirà questo downtrend?

Scritto da -

Dopo la corsa sfrenata ad inizio 2023, con una crescita di oltre il 30% fino al massimo annuale di 65,66 euro, il prezzo ha imboccato la via della discesa

Sono ormai mesi che la situazione di Bayer s’è fatta complicata. Da aprile il titolo sta andando costantemente giù (-26%), assieme alle difficoltà che sta incontrando il suo business.
Problemi che a luglio avevano indotto il management attorno al nuovo capo Bill Anderson (in carica da giugno) a ridurre gli obiettivi annuali.

Al calo dei prezzi di alcuni prodotti (il business del diserbante è diminuito di oltre un terzo) e alla debolezza del commercio dei farmaci soggetti a prescrizione, si aggiungono le incertezze relative all’utilizzo dei diserbanti al glifosato prodotti dalla Monsanto, che Bayer acquistò nel 2018 per ben 60 miliardi di dollari.

xtb broker

76-83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro

Le azioni legali collettive negli Stati Uniti stanno infatti continuando, mentre in Europa è in corso una disputa sul rinnovo fino al 2033 dell’utilizzo del glifosato, che però incontra la resistenza di molti Stati (è necessario il consenso di almeno il 55% degli Stati dell’UE, che rappresentano anche almeno il 65% della popolazione dell’UE).

Gli analisti rimangono però convinti che l’azienda agrochimica tedesca si riprenderà. La società di analisi statunitense Bernstein Research ha fissato un target a 12 mesi di 78 euro. DZ Bank ha aggiunto le azioni Bayer alla sua lista ‘Equity Ideas‘ con un fair value di 59 euro. Prima ancora, l’americana Citigroup aveva lasciato fissato per Bayer un obiettivo di prezzo di 86 euro.

xtb broker

76-83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro

Sotto il profilo tecnico le azioni Bayer non se la passano bene. Dopo la corsa sfrenata ad inizio 2023, con una crescita di oltre il 30% fino al massimo annuale di 65,66 euro, il prezzo ha imboccato la via della discesa.

bayer_18_10_2023
(Fonte grafica: piattaforma di investimento XTB)

A settembre c’è stato un ultimo tentativo di riportarsi oltre la Ema50, ma è fallito e Bayer è sprofondato del 12% in un mese toccando i livelli più bassi dal 2020.

Il prossimo livello di supporto si trova quasi in corrispondenza della soglia psicologica dei 40 euro, che è il minimo raggiunto dopo il crollo della crisi Covid a marzo 2020.
Per i rialzisti il primo passo importante è riportarsi oltre la resistenza a 44,3, per provare poi a recuperare la Ema50.

Broker per trading su DAX e azioni tedesche
Broker Asset disponibili Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500CFD su: azioni (oltre 1000), ETF, Indici, Forex (60), Commodities (18), Crittovalute (8), Opzioni100 euroSpread ridotti
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.
xtbAzioni (1800+), Indici (42), ETF (122), Forex (49), Criptovalute (25), Commodities (22)scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni e ETF Reali (non solo più CFD)
SCALPING consentito
Servizio Market Updates e Idee di trading
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
eToroAzioni (2000+), Indici (13), ETF (150), Forex (49), Criptovalute (16), Commodities (31)100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
MarketsAzioni, Forex, Indici, Materie prime, ETF, Criptovalute, Bond, Blends100 euro1) Oltre 3000 asset disponibili
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
4) Possibilità di fare trading sulle IPO
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
DukascopyAzioni (500+), Forex, Indici (19), Bund (3), Criptovalute, Commodities (11)100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

xtb broker
69-83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro
xtb broker


69-83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro
Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 69 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
CONOSCERE IL DAX