Qualche settimana fa dicemmo che ad RWE sarebbe bastata una scintilla per innescare l’inversione di un duraturo trend decrescente. E’ presto ancora per dire se quella scintilla ci sia stata, ma i recenti guadagni (+5% settimanale) invitano a tenere gli occhi aperti, anche perché a metà novembre verranno resi noti i risultati del trimestre.
Dopo essere precipitato sui minimi annuali a 32 euro, RWE è tornato a quota 36 e sembra aver recuperato forza. L’innesco è giunto dalla guerra in Medio Oriente, che fa temere un rialzo dei prezzi del petrolio e ciò spinge la domanda di energia verde (RWE è molto impegnata nell’investire per la generazione di energia rinnovabile).
Un quadro simile l’abbiamo già visto evidente durante la crisi del gas e del petrolio seguita allo scoppio della guerra in Ucraina.
Recentemente, i timori che l’espansione dell’energia eolica offshore stia procedendo più lentamente del previsto e la prospettiva di un portafoglio ordini meno pieno hanno messo sotto pressione i prezzi. Inoltre i tassi di interesse alti stanno pesando sui titoli energetici, perché rendono più costoso il rifinanziamento di progetti su larga scala.
Intanto RWE ha firmato un nuovo contratto di fornitura di gas naturale per cinque anni con il produttore norvegese di petrolio e gas Equinor.
Sotto il profilo tecnico, il rimbalzo cominciato qualche settimana fa ha raggiunto un importante scoglio, quello della EMA50.
(Fonte grafica: piattaforma di investimento XTB)
Attualmente il prezzo sta testando questo livello, e in caso positivo il messaggio di inversione del trend potrebbe prendere forza, e dare un ulteriore slancio per avvicinarsi anche alla EMA200.
Gli analisti continuano a vedere un ottimo potenziale per RWE. Nella seconda metà di ottobre Barclays, JP Morgan e Deutsche Bank hanno fissato un target rispettivamente di 54 euro, 53,5 euro e 51 euro, che corrispondono ad un aumento di oltre il 40% nei prossimi 12 mesi.
Broker | Asset disponibili | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|---|
![]() | CFD su: azioni (oltre 1000), ETF, Indici, Forex (60), Commodities (18), Crittovalute (8), Opzioni | 100 euro | Spread ridotti Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro. |
![]() | Azioni (1800+), Indici (42), ETF (122), Forex (49), Criptovalute (25), Commodities (22) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni e ETF Reali (non solo più CFD) SCALPING consentito Servizio Market Updates e Idee di trading WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni (2000+), Indici (13), ETF (150), Forex (49), Criptovalute (16), Commodities (31) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni, Forex, Indici, Materie prime, ETF, Criptovalute, Bond, Blends | 100 euro | 1) Oltre 3000 asset disponibili 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL 4) Possibilità di fare trading sulle IPO | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni (500+), Forex, Indici (19), Bund (3), Criptovalute, Commodities (11) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |