Quando sul finire di gennaio parlammo del titolo BRENNTAG, scrivemmo che se avesse fatto breakout dal pattern bandiera (flag) si sarebbe potuto spingere ben oltre gli 80 euro. Effettivamente è ciò che accaduto, visto che il prezzo è salito fino a 86,6 euro a inizio marzo.
Ma subito dopo è partita una correzione violenta, che in un mese ha comportato una perdita superiore a 10%. Cosa sta accadendo?
Quello che ha penalizzato Brenntag è il dato sul calo delle vendite (il fatturato è diminuito del 13,5%) e dei profitti nel 2023 (l’utile è sceso del 16,3%) e l’approccio molto cauto con cui – a inizio marzo – il commerciante di prodotti chimici ha formulato le previsioni per il 2024.
Come tutto il settore chimico, Brenntag sta risentendo delle conseguenze della guerra in Ucraina, del conflitto in Medio Oriente, delle tensioni geopolitiche e il lento calo dell’inflazione. Questo contesto difficile ha ridotto la domanda, che si è stabilizzata a un livello basso e non mostra ancora alcuna tendenza significativa al rialzo.
Sotto il profilo tecnico, siamo in una fase molto importante per Brenntag, che sta testando la Ema200. Peraltro questo test avviene tra due livelli statici importanti (75,8 e 77,4) che avvolgono il prezzo.
(Fonte grafica: piattaforma di investimento XTB)
Il quadro tecnico è senza dubbio debole, e se il test della Ema200 dovesse fallire, è possibile uno scivolamento verso quota 74 (altro livello tecnico testato più volte in passato).
Se però Brenntag dovesse trovare uno spunto per la risalita, il successivo scoglio sarebbe la Ema50 (occhio in proposito all’indicatore RSI, che è molto vicino alla zona di ipervenduto).
Nonostante il recente calo, ci sono alcuni analisti (Deutsche Bank e Berenberg) che conservano un certo ottimismo riguardo alle prospettive a medio termine di Brenntag. Fissano infatti un prezzo target rispettivamente di 88,9 e 86 euro. Anche se ha abbassato il target, anche Warburg Research vede un obiettivo superiore agli 85 euro.
Broker | Asset disponibili | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Azioni (2000+), Indici (13), ETF (150), Forex (49), Criptovalute (16), Commodities (31) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | CFD su: azioni (oltre 1000), ETF, Indici, Forex (60), Commodities (18), Crittovalute (8), Opzioni | 100 euro | Spread ridotti Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro. |
![]() | Azioni (1800+), Indici (42), ETF (122), Forex (49), Criptovalute (25), Commodities (22) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni e ETF Reali (non solo più CFD) SCALPING consentito Servizio Market Updates e Idee di trading WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni, Forex, Indici, Materie prime, ETF, Criptovalute, Bond, Blends | 100 euro | 1) Oltre 3000 asset disponibili 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL 4) Possibilità di fare trading sulle IPO | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni (500+), Forex, Indici (19), Bund (3), Criptovalute, Commodities (11) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |