Home
DAX borsa Francoforte

Dopo giorni di debolezza, il DAX si rialza (+0,33%). Ma la mattinata era stata dura…

Scritto da -

Nelle prime ore di seduta l’indice benchmark tedesco era scivolato di oltre il 2% a 13.310

La flessione più recente del mercato azionario tedesco si è presa una pausa. Il Dax ha chiuso in rialzo dello 0,33% a 13.665,93 punti, dopo una mattinata pesante durante la quale l’indice benchmark tedesco era scivolato di oltre il 2% a 13.310. A sostenere il recupero e lo scatto al rialzo finale è soprattutto la marcia decisa di Wall Street, trascinata dai report aziendali e anche da qualche dato macro (Ad esempio, il numero di domande di indennità di disoccupazione è diminuito).
L’MDAX ha invece guadagnato lo 0,38% a 31.461,96 punti.

DAX

Nella giornata di giovedì, si sono distinti sul DAX i settori bancario e tecnologico.
Brilla Infineon Technologies +3,83%, sulla scia degli ottimi risultati del produttore di chip STMicroelectronics nell’ultimo trimestre, e delle ottime prospettive per quest’anno.
Giornata positiva anche per Bayer +1,72% e Merck KGaA +1,56%.
Deutsche Bank strappa un rialzo di 1,03%.
xtb broker

76-83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro

Non sfrutta i dati prliminari BMW -0,56%. Le azioni della casa automobilistica sono diminuite perché non in liena con la forte performance di Volkswagen, e per un utile al lordo delle imposte solo in linea con le aspettative.
In coda al listino si sono Adidas -1,88% e SAP -1,22% (che dovrebbe guadagnare un po ‘più di quanto previsto per l’IPO della sua controllata statunitense Qualtrics).

MDAX

Continua l’impressionante marcia di VARTA, oggi +14,17%. Il motivo dietro questa impannata è che l’hedge fund Melvin Capital, messo nei guai da l volo impressionante di GameStop a Wall Street, deve liquidare alcune posizioni corte. Tra queste anche Varta (pari al 4% delle azioni in circolazione).
xtb broker

76-83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro

Le azioni Commerzbank +6,24% sono state spinte dall’annuncio dei dati chiave sul programma strategico. La Banca prevede di ridurre circa 10.000 posti di lavoro a tempo pieno lordi entro il 2024 al fine di ridurre i costi e aumentare significativamente la redditività. In Germania, ciò colpirebbe un posto di lavoro su tre. Inoltre, 340 delle 790 filiali sono previste in chiusura. Le misure di austerità dovrebbero costare circa 1,8 miliardi di euro.
Deutsche Lufthansa +6,28% ha ottenuto un forte aumento.

Anche sul MDAX spinge forte una società del settore dei semiconduttori, Aixtron +1,72%.
Gli investitori nel gruppo immobiliare residenziale Grand City Properties +3% sono rimasti soddisfatti dell’annuncio del riacquisto di azioni, fino a quasi 266 milioni di euro.

Le azioni del produttore di software per l’edilizia Nemetschek sono crollate del 6,02% dopo il downgrade di Goldman Sachs.

Non è possibile commentare questo post.

xtb broker
69-83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro
xtb broker


69-83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro
Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 69 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
CONOSCERE IL DAX