Home
DAX indice

Il DAX comincia la settimana all’insegna della cautela (+0,11%)

Scritto da -

L’allentamento delle misure restrittive in Europa aumenta la prospettiva di ripresa di viaggi e vacanze, e questo spinto i titoli coinvolti del settore

Il mercato azionario tedesco si muove con cautela, in vista dei risultati trimestrali di questa settimana delle principali società tecnologiche statunitensi. L’indice benchmark ha guadagnato lo 0,11% a 15.296,34 punti, senza trvoare sponda nell’indice Ifo sul clima imprenditoriale in Germania, che è stato meno forte di quanto gli esperti si aspettassero.
L’MDax ha guadagnato lo 0,81% a 33.038,00 punti.

I singoli titoli

L’allentamento delle misure restrittive in Europa aumenta la prospettiva di ripresa di viaggi e vacanze, e questo spinto i titoli coinvolti del settore.
Sul DAX così si mette a correre MTU Aero Engines +2,85%, mentre nel Mdax avanzano Lufthansa +3,88% e l’operatore aeroportuale Fraport +3,37%, così come il produttore di aeromobili Airbus +2,97%.

Admiral Markets broker

Buona giornata per il settore chimico. Nel DAX Covestro segna +2,10% mentre BASF +1,32%.
Nel MDAX brilla invece K+S +5,56% che si avvicina alle trimestrali. Intanto La società di analisi Warburg Research ha innalzato l’obiettivo di prezzo per K + S da EUR 8,30 a EUR 8,80 prima dei dati trimestrali e ha lasciato la classificazione su “Hold“.

Contrastato il comparto auto, Daimler +1,34% sale così come BMW +0,56%.
Scende invece Volkswagen -0,89%. Oltre al problema operativo della carenza di semiconduttori, ce n’è anche uno di natura legale. Infatti la Corte Suprema USA ha chiesto all’amministrazione del presidente Joe Biden di valutare se Volkswagen AG possa essere citata in giudizio dai governi locali in Florida e Utah per danni derivanti dallo scandalo delle frodi sulle emissioni diesel della casa automobilistica tedesca.

Gli altri titoli sul MDAX

L’aumento del prezzo di rame al livello più alto per circa dieci anni, mette le ali ad Aurubis +4,27%.
Nell’industria dei materiali corre quella dell’acciaio, così Thyssenkrupp +3,4%.

Admiral Markets broker

Non è possibile commentare questo post.

admiral market
admiral market
Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 69 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
CONOSCERE IL DAX