Gli ultimi mesi sono stati un massacro per il titolo Zalando, protagonista di un sell off superiore al 50% (-24% nell’ultimo trimestre) che ha spinto la società di vendita di Berlino verso il basso nella scala di popolarità del mercato azionario.
Il livello dei prezzi ha già raggiunto un minimo pluriennale. Probabilmente ne sono responsabili i numeri deboli del fashion retailer H&M, che ha colpito l’intero settore con prospettive non proprio rosee.
Settimana scorsa però il titolo del rivenditore online di moda ha avuto un paio di sussulti, salendo fin oltre la soglia dei 22 euro. Poca roba, rispetto ai precedenti scivoloni, ma comunque sono segnali di vita.
Tuttavia, non bisogna farsi prendere dall’entusiasmo, perché certi movimenti possono essere ispirati soprattutto a manovre speculative di breve termine.
Nel caso di Zalando, può essere dipeso dall’acquisizione di Home24 da parte del rivenditore di mobili XXXLutz, che dimostrerebbe come le azioni di e-commerce e i rivenditori online hanno in questo periodo un prezzo conveniente.
Ma sono ragionamenti che non possono “fare prezzo” a lungo termine.
Come si può investire in borsa sul DAX?
A favore di Zalando c’è il fatto che parliamo di un player di e-commerce con quasi 50 milioni di clienti attivi, che serve 23 mercati europei con una varietà di 3.500 marchi. Inoltre la prospettiva di crescita è effettivamente chiara a medio termine. Insomma c’è molto potenziale, che però deve trovare una sponda nella redditività dell’azienda.
Se Zalando riuscirà in futuro ad attirare sulla propria piattaforma un numero sufficiente di nuovi clienti, ciò dovrebbe prima o poi avere un impatto positivo sulle finanze della società e, nella fase successiva, sul prezzo del titolo. Nell’attuale contesto di mercato, tuttavia, un investimento sembra ancora troppo incerto, perché la società di vendita per corrispondenza deve anche fare i conti con il calo del sentimento dei consumatori e una recessione incombente nei prossimi mesi.
Broker | Asset disponibili | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Azioni (2000+), Indici (13), ETF (150), Forex (49), Criptovalute (16), Commodities (31) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | CFD su: azioni (oltre 1000), ETF, Indici, Forex (60), Commodities (18), Crittovalute (8), Opzioni | 100 euro | Spread ridotti Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro. |
![]() | Azioni (1800+), Indici (42), ETF (122), Forex (49), Criptovalute (25), Commodities (22) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni e ETF Reali (non solo più CFD) SCALPING consentito Servizio Market Updates e Idee di trading WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni, Forex, Indici, Materie prime, ETF, Criptovalute, Bond, Blends | 100 euro | 1) Oltre 3000 asset disponibili 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL 4) Possibilità di fare trading sulle IPO | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni (500+), Forex, Indici (19), Bund (3), Criptovalute, Commodities (11) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |