Dopo essersi avvicinato ai 90 euro, il titolo ha fatto una pesante marcia indietro
Dopo essersi avvicinato ai 90 euro, il titolo ha fatto una pesante marcia indietro
La spinta potrebbe giungere dagli ultimi dati trimestrali, che hanno dato un po’ di conforto dopo un periodo negativo
La fase di correzione dell’ultimo periodo ha spinto il prezzo verso la media mobile a medio termine
Lo scoglio degli 80 euro finora si è rivelato difficile da oltrepassare
Siamo in una situazione in cui tutto può succedere, come dimostra l’indicatore RSI che si trova esattamente a metà tra ipercomprato e ipervenduto
Gli analisti continuano a vedere un potenziale positivo. Da qui a 12 mesi, la società di analisi Jefferies ha fissato un target 83 euro
Il prossimo livello di supporto si trova poco sotto i 65 euro, quello successivo opoco sotto i 64 euro. Ancora più in basso c’è il minimo di 12 mesi a 61,40
C’è una minaccia che incombe: ci avviciniamo infatti al cross tra le medie mobili 50 e 200, che invierebbe un chiaro messaggio ribassista
Nell’ultimo anno Henkel ha beneficiato notevolmente dell’aumento dei prezzi. Ma l’utile netto è sceso del 23% a circa 1,26 miliardi di euro
La società ha nuovamente alzato le previsioni per l’intero anno, questa volta per le vendite, il margine EBIT e l’utile per azione