Home
DAX borsa Francoforte

DAX, cos’è e come è composto il principale indice azionario della Germania

Scritto da -

Ecco alcune informazioni sul DAX 40: composizione, revisioni e orari di apertura

Cos’è il DAX 40? Il DAX è l’indice principale della borsa tedesca. Su questo listino azionario sono quotate le maggiori aziende del Paese.

Ma oltre ai singoli titoli che lo compongono, lo stesso indice DAX viene negoziato a sua volta sui mercati finanziari come asset a se stante , così come succede per altri famosi indici di borsa come quelli di Wall Street (S&P500, Nasdaq, Dow Jones) ed Europei (FTSEMib, Cac40, FTSE, ecc).

Indice DAX 40

Come detto, il DAX (acronimo di Deutscher Aktien Index) è il principale indice azionario in Germania. Rappresenta infatti circa l’80% della capitalizzazione di mercato delle società quotate in Germania.

A sua volta, anche il DAX40 è negoziabile sulle migliori piattaforme di trading online.
Qui sotto vedete ad esempio come viene quotato il DAX sul broker XTB.

Tra tutti gli indici azionari che possono essere negoziati dagli investitori di tutto il mondo, il DAX40 è uno dei più apprezzati, per via della sua vivacità.

In special modo, questo indice si presta a tecniche molto aggressive, tant’è che molti trader si dedicano allo scalping sul DAX.

xtb broker

76-83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro

Composizione del DAX 40

L’importanza del DAX è planetaria. Infatti è rappresentativo dello stato di salute economica della Germania, e di riflesso anche dell’intera Eurozona.
E’ stato creato nel 1987 (e introdotto il 1° luglio 1988) con un valore base dell’indice pari a 1.000. Nel suo calcolo confluiscono i pagamenti di dividendi e i ricavi dei diritti d’opzione.

Fino al 31 dicembre 2005, il DAX è stato aggiornato in 15 secondi, dal 1 gennaio 2006 viene aggiornato ogni secondo.

Fino al settembre 2021, l’indice Dax era composto dai 30 titoli tedeschi a maggiore capitalizzazione e liquidità quotati sul Segmento ‘Prime Standard‘ della Borsa di Francoforte (Frankfurt Stock Exchange) e negoziati in continua sul sistema elettronico Xetra, che è gestito da Deutsche Borse.

Il 3 settembre 2021 è stato varato – come parte di una riforma più profonda – l’allargamento del DAX a 40 titoli.

La composizione dell’indice è sottoposta a revisione regolare e le società possono essere rimosse se non figurano più tra le maggiori imprese.

Infatti le azioni dell’indice DAX vengono rispettare certi criteri di capitalizzazione, volumi di negoziazione e soddisfare altri requisiti (come ad esempio la presenza di una sede legale in Germania, oppure essere quotata da almeno tre anni, ed anche che il flottante sia almeno pari al 15%).

xtb broker

76-83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro

Le revisioni possono essere di due tipi. Quelle ordinarie venivano fatte una volta all’anno, ma dall’autunno del 2021 sono diventate due (una a marzo e una a settembre).
Ogni tre mesi invece la composizione dell’indice viene rivista per un aggiustamento straordinario, in caso di variazioni di corso non dipendenti dal mercato, come ad esempio i pagamenti dei dividendi e le operazioni di capitale, fusioni, acquisizioni o fallimenti.

—> QUI TROVI LE ULTIME ANALISI TECNICHE SULL’INDICE DAX

Orari del DAX

L’indice tedesco viene calcolato a partire dalle ore 9 del mattino fino alle 17,30. Tuttavia, a differenza della gran parte degli indici, il DAX viene aggiornato dopo la chiusura della Borsa principale utilizzando i prezzi dei future per il giorno seguente.
Infatti un’ora prima del via e anche nelle 4 ore e mezza successive alla chiusura (quindi fino alle 22), Deutsche Börse calcola l’indice X-Dax sulla base dei prezzi del future sul Dax.

plus500 broker

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Altri Indici della Borsa Tedesca

Chiaramente, il DAX non è l’unico indice esistente sul listino azionario tedesco. E’ famoso anche l’indice MDax, che include i maggiori titoli a media capitalizzazione dopo quelli del Dax. C’è poi anche l’indice SDAX, per la quotazioni dei titoli di aziende ancora più piccole.

E ancora…
Il C-Dax (Composite Dax) comprende tutti i titoli quotati all’FSE.
Il Tec-Dax è l’indice tecnologico, infatti raggruppa le prime 30 compagnie del comparto tecnologico.
Ci sono anche indici del settore come ÖkoDAX, per le aziende del settore delle energie rinnovabili, il DivDAX per le aziende con dividendi elevati.

Broker per trading su DAX e azioni tedesche
Broker Asset disponibili Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500CFD su: azioni (oltre 1000), ETF, Indici, Forex (60), Commodities (18), Crittovalute (8), Opzioni100 euroSpread ridotti
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.
xtbAzioni (1800+), Indici (42), ETF (122), Forex (49), Criptovalute (25), Commodities (22)scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni e ETF Reali (non solo più CFD)
SCALPING consentito
Servizio Market Updates e Idee di trading
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
eToroAzioni (2000+), Indici (13), ETF (150), Forex (49), Criptovalute (16), Commodities (31)100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
MarketsAzioni, Forex, Indici, Materie prime, ETF, Criptovalute, Bond, Blends100 euro1) Oltre 3000 asset disponibili
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
4) Possibilità di fare trading sulle IPO
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
DukascopyAzioni (500+), Forex, Indici (19), Bund (3), Criptovalute, Commodities (11)100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Unisciti alla discussione

Lascia un commento

plus500 broker


Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

plus500 broker


Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 69 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
CONOSCERE IL DAX